Il bisogno a cui risponde una Comunità Terapeutica
La Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (CTRP) ad alta intensità assistenziale è una struttura a intervento terapeutico-riabilitativo prolungato in regime di residenzialità extra-ospedaliera. L’intervento si caratterizza per il trattamento protratto di situazioni di gravità per cui risulti indicato un programma di cura a medio termine.
Principali tipi di attività
Le attività che si svolgono all’interno della CTRP sono principalmente di carattere educativo-riabilitativo e sono condotte da tutte le figure professionali coinvolte (Educatori Professionali, Operatori Socio Sanitari e Infermieri). Tutte le attività sono orientate a sviluppare e potenziare le competenze strumentali, cognitive, interpersonali, intrapersonali, sociali e di coping dei singoli utenti, facendo riferimento al metodo della riabilitazione biopsicosociale.
L’intervento riabilitativo per gli ospiti inseriti nella Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta si traduce in un progetto specifico e personalizzato di supporto e accompagnamento all’autonomia relazionale e sociale. L’intervento riabilitativo è documentato tramite lo strumento “Cartella Integrata”, il che rende sistematica la progettazione personalizzata e il monitoraggio per ciascun utente.
Attività residenziali
Attività per intervenire sul recupero delle abilità interpersonali e strumentali di ciascuno: cura di sè, cura e gestione degli spazi privati e comunitari, lavaggio delle stoviglie, lavaggio dei propri indumenti, riordino della stanza da letto, pulizie e attività di cucina.
Attività cognitive
Rimedio cognitivo basato sulla metodologia INT (Terapia Neurocognitiva Integrata nel trattamento della schizofrenia)
Attività strumentali
Minuterie artistiche, attività linguistiche e informatiche (lavoro di redazione articoli per il notiziario Meridiana News e il blog Fuori di Blog), attività di carattere relazionale, attività di psicoeducazione, attività di educazione alimentare e alla salute.
Attività nel territorio e sviluppo delle competenze sociali
Social Skill Training, partecipazione a corsi specifici esterni, orientamento al lavoro, uscite serali, organizzazione di Fuori di Festa, laboratorio internet, attività motoria, distribuzione porta a porta del Meridiana News, uscite per commissioni, fino ad arrivare ad attività riabilitative esterne, come stage e tirocini in contesti del territorio.
La giornata tipo
7.30
sveglia, colazione e riordino della stanza
9.10
gruppo organizzativo della giornata (dal lun. al ven.)
9.45 -10.45
prima sessione di attività mattino
10.45-11.00
break mattino
11.00 - 12.00
seconda sessione di attività mattino
12.00 - 14.30
pranzo
pausa pomeriggio
14.30-16.00
sessione attività pomeriggio
16.30 - 19.00
tempo libero (riposo, uscite in quartiere, attività personali)
19.15 - 23.00
cena
intrattenimento serate (tv, piccole uscite in territorio)
ritiro nelle stanze