Gruppo Polis partecipa al progetto PASSI: percorsi di attivazione per lo sviluppo sociale e l’inserimento lavorativo
Gruppo Polis annuncia la propria partecipazione al progetto PASSI – Percorsi di Attivazione per lo Sviluppo Sociale e l’Inserimento lavorativo, promosso da Irecoop Veneto e finanziato dal Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 della Regione Veneto.
Cos’è il progetto PASSI?
PASSI è un’iniziativa che mira a favorire l’inclusione attiva e l’occupabilità di persone in condizioni di fragilità e marginalità, attraverso percorsi personalizzati e multidimensionali. L’obiettivo è quello di accompagnare i destinatari nel rafforzamento delle proprie competenze, migliorando le opportunità di inserimento lavorativo e di autonomia sociale.
A chi si rivolge il progetto?
Il progetto PASSI è destinato a persone disoccupate o inoccupate residenti nel Comune di Padova e nell’Alta Padovana, che si trovano in situazioni di vulnerabilità. Tra i destinatari rientrano, a titolo esemplificativo:
- Persone in uscita da percorsi terapeutici per le dipendenze;
- Persone con disturbi di salute mentale, in esito a un percorso terapeutico che ne stabilisca l’occupabilità;
- Persone con disabilità con occupabilità residua;
- Care leavers in uscita da comunità per minori;
- Persone in esecuzione penale interna o esterna;
- Persone segnalate dai servizi sociali o dalla Caritas;
- Persone LGBTQIA+;
- Donne vittime di violenza o di tratta;
- Sex workers;
- Migranti;
- Altri soggetti in situazioni di marginalità.
Il ruolo di Gruppo Polis
All’interno del progetto, Gruppo Polis contribuisce attivamente offrendo servizi di orientamento, accompagnamento e sostegno ai beneficiari, con l’obiettivo di rafforzarne l’autonomia e facilitarne l’inserimento lavorativo. In particolare, realizziamo:
- Orientamento specialistico di gruppo e individuale;
- Coaching individuale per lo sviluppo delle competenze e il potenziamento delle capacità personali;
- Educazione all’autonomia individuale, per favorire una maggiore indipendenza nella gestione della vita quotidiana;
- Gruppi di sostegno all’autonomia, per creare spazi di confronto e crescita condivisa;
- Formazione linguistica e di cultura italiana di base, fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone migranti.
Un lavoro di rete per l’inclusione
L’iniziativa si inserisce in una logica di rete che coinvolge diversi attori del territorio: servizi sociali, enti del terzo settore, centri per l’impiego, enti di formazione e aziende. Questo approccio consente di integrare e potenziare gli interventi già esistenti, rafforzando le Politiche Attive del Lavoro locali e regionali.
Attraverso il progetto PASSI, vogliamo offrire un’opportunità concreta a chi si trova in situazioni di difficoltà, valorizzando talenti e competenze, e promuovendo percorsi di crescita personale e professionale.