Mission
Gruppo Polis riunisce tre Cooperative di Padova che dal 1985 lavorano per dare una risposta concreta alle persone in difficoltà. Realizzano servizi educativi, riabilitativi, residenziali ed occupazionali, promuovono l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate e sostengono la cultura dell’accoglienza, dell’inclusione e della solidarietà. “La persona, il nostro impegno” è il concetto che riassume la modalità di approccio delle cooperative del Gruppo, costantemente orientate al benessere dei propri utenti e lavoratori.
“Trent’anni fa eravamo un gruppo di giovani che volevano “cambiare il mondo”, a partire dalle loro proprie vite. Al di là dei risultati raggiunti, ciò che per noi ha fatto la differenza è stato il percorso svolto per rincorrere quel miraggio.
E anche se il mondo non lo abbiamo cambiato, come abbiamo fatto finora continueremo ogni giorno a lavorare per accendere nuove luci nelle persone e per far nascere nuove storie da raccontare.”
Roberto Baldo, coordinatore di Gruppo Polis
Vision
Rispondere alle esigenze della persona in condizione di disagio o di svantaggio proponendo soluzioni e servizi specifici, altamente professionali, per i diversi bisogni rilevati. Gruppo Polis vuole migliorare costantemente la qualità della propria offerta, e desidera valutarne la percezione da parte degli utenti, dei clienti, dei lavoratori, dei soci, dei committenti e dei fornitori. Il primo parametro di verifica per valutare il raggiungimento dell’eccellenza è la disponibilità degli stakeholders a raccomandare Gruppo Polis ad altri possibili “clienti”, favorendo il passa parola.
L’obiettivo di Gruppo Polis non è solo quello di offrire risposte ai bisogni diretti di specifiche persone, ma anche di offrire servizi al territorio e a tutte le persone che lo abitano. Diffondere la cultura della solidarietà e dei diritti delle persone fa parte integrante di questa mission, ed in funzione di questo Gruppo Polis ha sempre cercato di realizzare momenti di sensibilizzazione che potessero modificare la percezione delle persone, dell’amministrazione pubblica, dei politici.
Politica Pari Opportunità di Gruppo R
In un contesto sociale e culturale in cui appare chiaro come il percorso per il raggiungimento delle pari opportunità tra uomini e donne sia ancora difficile, Gruppo R ha deciso di impegnarsi per essere parte attiva del cambiamento culturale, partendo dal nostro contesto lavorativo.
La cooperativa ha avviato il processo per raggiungere la Certificazione per la Parità di Genere, ossia un sistema di gestione che mira a incentivare le imprese a ridurre il divario di genere per aumentare la crescita professionale delle donne.
Gli obiettivi sono molteplici tra cui: supportare l’empowerment femminile all’interno dei percorsi di crescita, evitare stereotipi e discriminazioni, orientare la cultura aziendale in modo che possa essere sempre più inclusiva e rispettosa delle competenze femminili.
I contesti in cui la certificazione interviene per migliorare l’organizzazione sono diversi: selezione e assunzione del personale, gestione della carriera, equità salariale, genitorialità e cura, conciliazione dei tempi vita-lavoro, attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale, sul luogo di lavoro.
Gruppo R si è dotata, quindi, di un sistema di segnalazione anonimo tramite un modulo online dove poter inviare eventuali segnalazioni nei casi di molestie, mobbing, episodi di non inclusività e discriminazioni di diversa natura. Questo modulo è raggiungibile tramite questo LINK al quale si può fare accesso solo con email aziendale, ma la risposta risulterà anonima. L’evento segnalato sarà preso in carico e gestito dal Comitato Pari Opportunità di Gruppo R.
Scarica la Politica Pari Opportunità